Paolo Ruggirello e Vito Damiano ai “ferri corti”

Nelle ultime ore è un continuo stillicidio di comunicati stampa al “vetriolo”. L'ultima goccia ad aver fatto traboccare il vaso è la questione legata al mancato finanziamento della gestione ordinaria dell'antica Biblioteca Fardelliana di Trapani

BOTTA & RISPOSTA


Paolo Ruggirello e Vito Damiano ai “ferri corti”. Tra il deputato regionale di Articolo 4 ed il sindaco di Trapani non corre buon sangue. Le loro divergenze affondano le radici nel passato, anche se nelle ultime ore è un continuo stillicidio di comunicati stampa al “vetriolo”. L’ultima goccia ad aver fatto traboccare il vaso è la questione legata al mancato finanziamento della gestione ordinaria dell’antica Biblioteca Fardelliana di Trapani che rischia, dopo secoli, di essere miseramente chiusa. Tutta colpa della spending rieview che impone drastici tagli a tutto ciò che è “superfluo”… E, nel Belpaese, la cultura sta pagando lo scotto di scellerate scelte del passato. Ritornando alla Biblioteca Fardelliana il sindaco accusa Paolo Ruggirello, Deputato Questore all’Ars, di “millantato credito” quando la Biblioteca rischia di chiudere per l’inerzia del Parlamento Regionale. A sua volta il deputato Regionale accusa Vito Damiano di non saper fare il sindaco e che farebbe bene a dimettersi. La nostra redazione, non volendo prendere le parti di alcuno si limita a diffondere, di seguito, i comunicati dei due esponenti politici. Anche perchè dalle nostre parti non si dice che: “fra i due litiganti il terzo gode”, bensì: “cu sparti ni avi a parti”. E, francamente non è nostra intenzione litigare con alcuno

daniao-vito-ruggirello-paolo-politica-trapani-marsalanews

DAMIANO: COMUNICATO DEL 24 LUGLIO

Altro che togliere la fiducia.
Il signor Ruggirello deve togliersi qualche sassolino e, certamente, vuole togliersi dai piedi un Sindaco scomodo, non voluto e per niente asservito alla politica.
Se l’ormai tanto sbandierata “grande incapacità amministrativa” non è il risanamento finanziario dell’Ente cui questa Amministrazione è pervenuta in meno di due anni, ma è il non condividere una consolidata e perniciosa politica di spartizione, allora ne sono fiero!
Tanti galli sul mais degli ipotetici 150.000 euro!
E quale altro compito avrebbero i nostri beneamati e benpagati onorevoli se non quello di difendere il nostro territorio con doverose proposte normative.
Se si vuole un Sindaco più addomesticato o più compiacente ovvero uno politicamente più smaliziato che faccia sopravvivere le logiche spartitorie, ci sta bene la sfiducia.
Con firme leggibili però.

Vito Damiano Sindaco di Trapani

RUGGIRELLO: COMUNICATO DEL 24 LUGLIO

È giunto il momento di aprire gli occhi.

Non sono gli appellativi a fare la differenza e se proprio si vogliono usare, si scegliessero almeno quelli giusti perché non è nella mia persona avere la presunzione di impartire lezioni, ma ritengo opportuno mettere a conoscenza di tutti i risultati che la politica riesce a perseguire. Meno opportuno e del tutto inaspettato mi pare la reazione del primo cittadino di Trapani alla notizia del supporto economico per l’Ente Luglio Musicale anziché trarre spunto per collaborare nella risoluzione delle altre emergenze che riguardano la città come la Fardelliana, per la quale non è stato possibile prevedere adesso alcun intervento ma è già stato annunciato l’impegno di tutta la deputazione.

Dare notizia di qualcosa di concreto è cosa lontana dall’intento di fare campagne pubblicitarie o avere secondi fini. Nel mio essere politico preferisco parlare di certezze a differenza di chi invece non ha fatto altro che piangersi addosso e ed elemosinare assistenza. Venga a dire il sindaco Damiano quando è mai sceso sul campo a tutelare gli interessi dei trapanesi, in quale occasione è venuto a battagliare a Palermo o Roma per far valere gli interessi della città o quando si è impegnato alla ricerca di un fondo pubblico spendibile per Trapani!?

Ci venga a dire quale risultato abbia conseguito in questi anni di amministrazione, nei quali non ha fatto altro che tassare i cittadini ignorando le loro esigenze, quelle delle frazioni o cercando di garantire un servizio con efficienza o un solo impiego lavorativo!?

L’unica cosa che abbiamo visto una grande incapacità amministrativa espressa nel fatto stesso di non saper completare la sua giunta, dove oggi manca ancora la nomina di due assessori. Eppure il mio gruppo, Articolo4, fino ad oggi gli ha consentito di restare a galla. Ma il suo gesto prima, e le sue affermazioni dopo, mi portano alla conclusione che non sia una persona consona a rappresentare la città.

Non è nel mio stile vantarmi e sedermi in prima linea,  e avrei anche io gradito poter ammirare lo spettacolo dell’Air Show e invece ho preferito vigilare sull’attività parlamentare che si stava svolgendo in contemporanea a Palermo quella domenica.

Il sindaco Damiano è capace solo di esprimere preoccupazioni ma mai di perseguire una strada concreta di soluzione. Ha parlato di fondi comunali per l’Ente Luglio Musicale ma non sono mai arrivati; ha parlato di preoccupazione per i 17 dipendenti della Fardelliana ma non ha prospettato la loro tutela con un’altra eventuale occupazione. Ed infine ha chiesto alle associazioni di mettere mani alle loro tasche!? Ottimo esempio di politica democratica a servizio della collettività. E per sua conoscenza la replica alla sua esternazione giunge proprio da chi ha visto la propria famiglia contribuire economicamente all’avvio dell’aeroporto di Birgi, in tempi lontani in cui l’attività politica non era nelle mie aspirazioni!

Onorevole Paolo Ruggirello

DAMIANO: COMUNICATO DEL 23 LUGLIO

POLITICI, ASSOCIAZIONI, COMITATI: poche chiacchiere e tirate fuori i soldi! A quale titolo il ‘professore’ Ruggirello dà lezioni di buona creanza e ‘boccia’ la mia decisione?
Dice: “un gesto non gradito e poco rispettoso nei confronti delle istituzioni”.
Ma di quali istituzioni parla?
Istituzione è anche il Comune, gli ricordo. E fors’anche l’Istituzione che può accampare maggiori diritti visto che è quella più vicina alla gente e ai suoi bisogni.
Allora gli chiedo: quale rispetto hanno avuto le Istituzioni regionali e provinciali verso il Comune di Trapani? Quali provvedimenti di ordine generale a favore della comunità trapanese sono stati adottati?
Grande lancio pubblicitario ed elettorale per dire che sono stati stanziati 150.000 euro a favore dell’Ente Luglio Musicale!
Da tempo avevo detto e ribadito in occasione di recente conferenza stampa, che l’Ente con la sola dotazione del Comune (430.000 euro) e la disponibilità, anche a titolo gratuito, di tanti artisti e musicisti, era al riparo per il corrente anno!
Ho lanciato l’allarme per la Fardelliana, l’Ente attualmente più esposto finanziariamente e per il quale si profila il rischio concreto del licenziamento per i 17 dipendenti, e non se ne tiene conto!
Tanti esponenti istituzionali hanno disertato il Consiglio straordinario del 4 luglio decorso, ove ho ancora una volta ribadito la grave situazione in capo alla Biblioteca, ed oggi uno di questi gongola per il contributo all’Ente Luglio Musicale!
Mi chiedo perché, qual è la logica in tutto questo? Proprio senza discernimento. O forse con un secondo fine!
Bene. È finito il tempo delle chiacchiere e dei chiacchieroni!
Anche gli esponenti dell’attivissima associazione Trapani Cambia, che attribuisce corbellerie e dispensa consigli e suggerimenti risolutori, inizino a mettere mani al portafoglio se proprio vogliono – come dicono – salvare la Fardelliana.
Facciano come ha fatto la Giunta che ha rinunciato ad un riconosciuto rimborso del 30% sulla propria indennità per metterla a disposizione della cultura (circa euro 135.500).
E se anche i responsabili e coscienziosi 30 consiglieri faranno altrettanto, come ho suggerito loro da qualche tempo, sarà recuperata un’ulteriore somma pari a circa 370.000 euro.
Se poi i brillanti e attivissimi miei detrattori, ma sensibili, propositivi e amanti della cultura mi vorranno far sapere quali somme hanno raccolto per salvare la Fardelliana e, nella circostanza, mi facciano sapere anche quante quote dell’Ente Luglio Musicale hanno acquistato, quando abbiamo richiesto maggiore partecipazione popolare, sarò loro grato anche a nome della comunità che rappresento, con quella fascia tricolore che non intendo e non posso ‘ammainare’ per rispetto verso le Istituzioni.

Vito Damiano Sindaco di Trapani

RUGGIRELLO: COMUNICATO DEL 22 LUGLIO

TRAPANI: il Sindaco provoca, il deputato rilancia. In finanziaria inserito un sostegno per l’Ente Luglio Musicale

Un gesto non gradito e poco rispettoso nei confronti delle istituzioni. Il provocatorio ammaina bandiera del sindaco di Trapani Vito Damiano è stato ritenuto eccessivo in considerazione di una situazione di crisi economica che interessa tutti i settori. È il commento del deputato regionale di Articolo4 Paolo Ruggirello, a seguito di un’altra intensa nottata di lavori a Palazzo dei Normanni, durante la quale la Commissione Bilancio ha definito il testo della finanziaria ter e che ha visto includere una serie d’interventi utili al territorio e soprattutto alle isole.

L’impegno dell’onorevole Ruggirello ha portato all’inserimento di un contributo di 150 mila euro per l’Ente Luglio Musicale Trapanese, nell’articolo 46 della finanziaria. Una somma certa per un ente culturale di grande importanza che non è passato nell’indifferenza della politica. Si sono valutate le reali possibilità di intervento. E con il supporto dell’onorevole Baldo Gucciardi si cercherà di trovare prossimamente una soluzione per la Biblioteca Fardelliana, che al momento non è stata possibile inserire.

Espressione del fatto che i risultati si conseguono con la collaborazione e l’unione, l’onorevole Ruggirello afferma di non aver mai dimenticato le emergenza del territorio, seppur la difficoltà economica di intervento non manca e va tenuta in considerazione prima di provocare.

Il gruppo Articolo4, ha lavorato con grande attenzione anche per le esigenze delle isole. Incluso il contributo alle spese di viaggio e soggiorno degli assistiti residenti nelle Isole Minori. La somma di 67.215,00 è stata impegnata per la gestione del servizio di dissalazione delle isole minori fra cui Pantelleria. previste anche le spese per l’espletamento dei servizi di collegamento marittimo con le isole minori per un importo di euro 535.474,00. Per gli operatori della pesca isole minori è stato definito il contributo annuale per favorire l’allineamento del prezzo del gasolio rispetto a quello praticato nell’isola madre.

Onorevole Paolo Ruggirello

TRAPANI CAMBIA: COMUNICATO DEL 21 LUGLIO

Al Caro Damiano, Sindaco della città di Trapani e già Colonnello dell’Arma dei Carabinieri.

Lo sappiamo cosa significa sentirsi periferia di uno Stato, noi che qui ci viviamo.
Significa non avere i servizi che hanno tantissime altre città d’Italia.
Significa non avere le mense nelle scuole, non avere il tempo pieno e non avere diritto tutti ad un posto in un asilo nido pubblico.
Significa pagare addizionali comunali più care che altrove e tasse comunali che basterebbero da sole ad avere la raccolta differenziata dei rifiuti e acqua corrente ogni giorno.
Significa pagare un Sindaco che disdegna di sedersi ad un tavolo regionale per risolvere la questione della Biblioteca Fardelliana perché preferisce intentare cause e ricorsi piuttosto che amministrare.
Sono passati pochi giorni da quando, in una seduta aperta del Consiglio Comunale, l’abbiamo sentita annunciare che il Comune avrebbe fatto fronte da solo alle spese della Fardelliana. Se adesso sua signoria si è reso conto di aver detto una corbelleria, ammaini piuttosto la sua fascia tricolore.
Oppure si comporti come tutti i trapanesi si attendono: meno esibizioni da figlio dei fiori e, con l’orgoglio di rappresentare bandiere e gonfaloni, si metta a lavorare sul serio.

Trapani Cambia 

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (0)