Indagine dell’Istat: sono oltre un milione i genitori alla ricerca di un lavoro in Italia
Hanno uno o più figli e sono alla ricerca di un lavoro. In Italia si trova in questa condizione oltre un milione di persone tra i 25 e i 64 anni. E’ quanto risulta dalle tavole Istat sulla media annua relativa al 2014. Nel dettaglio si tratta di 1 milione e 182 mila genitori disoccupati. Un milione 36 mila vive con il coniuge o il convivente, mentre 146 mila risultano madri o padri soli (nuclei monogenitore). Sono più donne (628mila) che uomini (554mila) e rispetto al 2013 si registra un rialzo (+6,2%, erano 1 milione 113mila). Tuttavia aumentano di qualcosa anche i genitori che un posto ce l’hanno (+0,5%), infatti a confronto con l’anno precedente si rileva un ampliamento delle forze lavoro, ovvero del tasso di attività sia per le famiglie monogenitore (da 71,4% a 71,7%) sia per le coppie con figli (da 70,8% a 71,5%).
Focalizzando l’attenzione sui senza lavoro, può anche capitare che mamme e papà a caccia di un impiego si trovino all’interno della stessa famiglia. Le tavole non riportano le informazioni sulla condizione dei figli ma a un genitore a caccia di un lavoro si potrebbe accompagnare anche un figlio disoccupato, soprattutto se ci si sofferma su padri e madri in avanti con l’età (108mila tra gli over55) visto che, sempre dalle tabelle dell’Istat, emerge come lo scorso anno in più di un milione di famiglie, precisamente 1 milione 181 mila, siano tutti disoccupati. Anche in questo caso il fenomeno è in crescita a confronto con l’anno prima (+4,6%). In altre parole si tratta di nuclei dove tutti i componenti attivi, parte delle forze lavoro, sono disoccupati (non circola denaro che provenga dalla busta paga, ovvero reddito da lavoro, magari si va avanti con la pensione).