I Democratici per Marsala chiedono la pubblicazione del libro “Le biografie dei mille”

spedizione-dei-mille-marsalaI consiglieri comunali Luana Alagna, Luigia Ingrassia e Vincenzo Sturiano hanno presentato un Atto di Indirizzo per la pubblicazione del libro “Le biografie dei mille”, materiale storico raccolto dallo scomparso Maestro Giuseppe Caimi, conosciuto in tutta Italia come il “Maestro dei Mille”. Si chiede in particolare la pubblicazione di un libro meramente biografico che racchiuda le biografie raccolte e scritte a mano da Giuseppe Caimi. Ciascuna biografia è corredata da lettere che racchiudono parole fatte di poesia, foto e ricordi che i familiari dei giovani Mille inviavano al Maestro da tutta Italia. Grazie all’autorevole lavoro del Dottor Elio Piazza e di molti suoi collaboratori il materiale cartaceo raccolto (i fascicoli contenenti le biografie) è stato meticolosamente digitalizzato (di già on- line sul sito del centro studi garibaldini).

I tre consiglieri comunali del gruppo “democratici per Marsala” chiedono l’impegno dell’Amministrazione Comunale di dare continuità ad un lavoro cominciato anni fa e che è fondamentale  portare a termine per il valore storico e letterario che rappresenta per Marsala attraverso la Pubblicazione cartacea delle biografie dei Mille in un Libro.

Un “atto dovuto” per un lavoro di profondo valore culturale e storiografico del Maestro Caimi che, dedicando due decenni della sua vita alla raccolta di materiale biografico per ciascuna delle 1089 camice rosse che con Garibaldi giunsero a Marsala l’11 maggio 1860. Grazie al suo impegno, alla sua dedizione e al suo amore per la “nostra” storia, oggi il Centro Internazionale Studi Risorgimentali Garibaldini di Marsala raccoglie in 40 contenitori di cartone grezzo dei fascicoli che narrano ogni singola biografia di ciascuno dei 1089  mille. Tali fascicoli sono scritti a mano, con penna stilografica ad inchiostro blu e costituiscono una ricchezza storiografica immensa, considerando che è la più completa raccolta storica dell’evento che ha segnato una svolta epocale nella storia d’Italia conosciuta finora.

Oltre alla pubblicazione del libro “Le biografie dei mille”, i consiglieri comunali Luana Alagna, Luigia Ingrassia e Vincenzo Sturiano chiedono di trasferire in un locale del Monumento ai Mille, idoneo per la consultazione e la lettura, la Sezione risorgimentale della Biblioteca comunale S. Struppa. Con lo stesso atto d’indirizzo si chiede di istituire nei locali della biblioteca Struppa così liberati un apposito spazio per la realizzazione di un Museo/Archivio della memoria storica, di cui la nostra città possiede un enorme patrimonio e che necessita di essere valorizzato.

Infine i consiglieri comunali del gruppo “I Democratici per Marsala” chiedono all’Amministrazione Comunale l’installazione, in uno spazio opportuno del monumento ai Mille, un cartello o lapide che riporti la frase di Giuseppe Cesare Abba, uno dei Mille e cantore della loro epopea, allegata al seguente atto di indirizzo.

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (0)