Da Sanremo a Marsala lo “show” di Gabriele Cirilli
L’attore Gabriele Cirilli, recentemente ospite del Festival di Sanremo, si esibirà a fine mese al teatro Impero di Marsala. Il noto comico impersonerà un esilarante monologo dai toni autobiografici per il quarto appuntamento della Rassegna teatrale Lo Stagnone… scene di uno spettacolo organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario diretta da Vito Scarpitta. Lo spettacolo si terrà al Teatro Impero di Marsala il 29 marzo prossimo alle ore 18:00. Gabriele Cirilli è avvolgente e travolgente allo stesso tempo. Reduce dall’esperienza televisiva di “Tale e Quale show” in cui il presentatore Carlo Conti lo ha voluto come ospite fisso, Cirilli ha suscitato il consenso del pubblico attraverso gag irresistibili, monologhi, personaggi straordinari e racconti di vita vissuta con la maturità artistica. Un vero mattatore della risata.
Lo spettacolo è un viaggio attraverso momenti di vita e di carriera di Gabriele Cirilli. C’è il racconto delle tradizioni familiari, la gavetta a Roma e i primi lavori a Milano, la vita quotidiana in una grande città che fa apprezzare il ritorno in provincia, nella casa dei genitori dove ogni ricordo è legato a piatti, aromi e rumori. Ci sono le donne della sua vita: la madre innanzitutto, ma anche la moglie, cui l’attore dedica una romantica lettera d’amore, e perfino la suocera, cui deve una parte del suo successo. Lo spettacolo inizia con una domanda che Cirilli si pone in apertura, facendo riferimento alla teoria dei 7 sosia, secondo la quale per ognuno di noi, nel mondo, esisterebbero 7 doppioni, 7 uomini o donne tali e quali a noi: “Siamo tutti destinati al tale e quale, ma se esiste una regola, ci sarà di sicuro anche l’eccezione?”.
Uno spettacolo dinamico, in cui Cirilli porta in scena tanti personaggi che fanno parte della sua vita personale e artistica tra monologhi, flashback e racconti che strizzano l’occhio al varietà d’altri tempi. La Compagnia Teatrale Il Sipario in occasione di questo evento ha voluto mantenere i prezzi del biglietto popolari, per dare la possibilità a tutti di assistere a questo evento nazionale.